Ales, società in house del Ministero della Cultura (MiC), ha il compito di supportare il Ministero nelle sue strategie di tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale, apportando competenze addizionali e complementari e sviluppando iniziative sinergiche di gestione e promozione del Patrimonio Culturale anche in ambito pubblico-privato.
Il progetto e-Archeo, commissionato ad Ales dal Segretariato Generale MiC è finalizzato all’ elaborazione e attuazione di una strategia multimediale e tecnologica per la valorizzazione di 8 aree archeologiche sul territorio nazionale, realizzata in collaborazione con diverse università italiane e il CNR.
L’obiettivo principale del partenariato e-Archeo è il rafforzamento della capacità delle Istituzioni governative, degli enti di ricerca e delle industrie creative di operare congiuntamente nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano, condividendo idee e sviluppando metodi di lavoro innovativi ed efficienti.
I partners e-Archeo hanno sostenuto fin da subito:
I risultati di e-Archeo sono dunque riutilizzabili, trasferibili, amplificabili e hanno una forte dimensione transdisciplinare. I risultati degli output progettuali sono certamente condivisibili a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale.
e-Archeo è stato coordinato, in tutte le sue fasi progettuali e realizzative, da un gruppo di lavoro che ha supervisionato tutti quegli aspetti scientifici e tecnici che hanno reso l’iniziativa altamente professionale e di grande impatto divulgativo.
Il gruppo di lavoro è così composto:
Con oltre 180 ricercatori, tecnologi e tecnici di varie discipline e una forte propensione all’interdisciplinarietà, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) è l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, la formazione e il trasferimento tecnologico dell’area strategica Beni Culturali, aperto alla collaborazione in reti di competenza nazionali ed internazionali.
Il Digital Heritage Innovation Laboratory (DHiLab) di ISPC si è occupato per e-Archeo della concezione e progettazione multimediale dell’intervento sugli 8 siti, del coordinamento della direzione esecutiva di tutti gli output divulgativi; è stato responsabile della definizione dei criteri tecnici da rispettare negli interventi di ricostruzione virtuale nonché nella mappatura scientifica delle fonti e dei processi interpretativi sui modelli 3D, della scelta delle soluzioni tecnologiche più usabili e sostenibili presso i siti archeologici prescelti. Ha individuato, insieme ad ALES e il MiC, i format comunicativi, filmici e interattivi e infine le modalità di condivisione dei dati su piattaforme aperte, in funzione di un loro futuro riuso.
Per il sito archeologico di Cerveteri, vista l’attività di ricerca che da anni l’Istituto porta avanti sul campo, CNR ISPC ha contribuito alla raccolta e messa a sistema dei dati di studio disponibili, alla progettazione multimediale per il Museo di Cerveteri e alla realizzazione di vari output.
Il progetto e-Archeo si è avvalso delle competenze specifiche di esperti chiamati a validare la coerenza dei contenuti in merito ai principi dell’Universal Design e il rispetto dei criteri di accessibilità multimediale al Patrimonio Culturale.
Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Monica Bernacchia
Cristiana Carlini
Esperto LIS
Carlo di Biase
ALES-MIC © 2024, Ales S.p.A. – P.IVA 05656701009. All Rights Reserved. Sviluppato da BLACKOUT® AGENCY